Imposte dirette
L’art. 3 del DL 23 dicembre 2013 n. 145 convertito dalla Legge n. 9 del 21 febbraio 2014 (come sostituito dalla L. 190 del 23 dicembre 2014) e il DM del 27 maggio 2015 (pubblicato sulla G.U. del 29 luglio 2015 n. 174) prevedono il riconoscimento alle imprese di un...
Imposte dirette
Il 12 aprile 2016, in controtendenza rispetto agli ultimi anni, l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili, sul proprio sito internet, il software Gerico 2016 ed il software Parametri 2016 per i contribuenti per cui non risultano approvati gli studi di settore e che...
Imposte dirette
Esistono tre regimi tra loro alternativi riguardanti la disciplina della deducibilità degli interessi passivi, per i soggetti che svolgono attività d’impresa: i soggetti IRES (che non svolgono attività finanziaria) deducono gli interessi passivi sostenuti, nel limite...
Imposte dirette
L’articolo 9 del Decreto Legislativo n. 147 del 14 settembre 2015, meglio noto come “Decreto crescita e internazionalizzazione delle imprese” ha aumentato i limiti per la deducibilità delle spese di rappresentanza, con decorrenza dal 1° gennaio 2016. La disciplina...
Imposte dirette
La Legge di Stabilità 2016 (Legge n. 208/2015) ha introdotto un incentivo a favore dei soggetti che investono in beni materiali nuovi; il super-ammortamento consiste nella possibilità di aumentare del 40% il costo di acquisto o la quota capitale del canone di leasing...
Imposte dirette
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30 dicembre 2015 la legge n. 208 del 28 dicembre 2015, c.d. “Legge di stabilità 2016” (“Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato”), in vigore dall’1.1.2016. Il testo, composto...