Imposte dirette
Attraverso le operazioni straordinarie il contribuente ha la facoltà di riorganizzare il proprio gruppo societario in modo tale da ottimizzare i benefici derivanti dal regime agevolativo e riallocare le proprietà intellettuali agevolabili nell’ambito in cui le spese...
Imposte dirette
La novità di maggior rilievo nella determinazione della base imponibile IRAP per il periodo d’imposta 2015 è rappresentata dalla possibilità di dedurre integralmente il costo del lavoro dei soggetti impiegati con contratti a tempo indeterminato. Va notato che la...
Imposte dirette
L’individuazione delle attività di ricerca e sviluppo (R&S) riveste notevole importanza sia per determinare il credito d’imposta riconosciuto dal Dl 145/2013, sia per il calcolo del Patent box. Per poter ricondurre le attività all’ambito della R&S, si...
Imposte dirette
Il Patent Box e il credito d’imposta per ricerca e sviluppo, sono caratterizzati da una serie di elementi comuni e di differenze. Gli elementi in comune sono i seguenti: entrambi i provvedimenti si fondano sul medesimo principio fiscale, ovvero quello della competenza...
Imposte dirette
Nel regime del Patent box l’agevolazione è riservata non soltanto ai redditi derivanti dallo sfruttamento diretto e indiretto di specifici beni immateriali, ma anche ai plusvalori derivanti dalla cessione dei medesimi beni. Viene disposta infatti l’esclusione della...
Imposte dirette
Il Decreto del 30 luglio 2015, in materia di Patent box, prevede una metodologia di calcolo differenziata a seconda che i beni intangibili per i quali si richiede l’applicazione dell’agevolazione siano utilizzati direttamente o indirettamente dal contribuente, ovvero...