tel. 049.8763120 - fax. 049.8752942 segreteria@zagarese.net

Il MIMIT, con la nota n. 127654 del 25.06.2025, rivedendo quanto precedentemente espresso con la nota n. 43836 del 12.03.2025, ha rinviato il termine al 31.12.2025 per la comunicazione della PEC da parte degli amministratori delle società già costituite al 01.01.2025.

 

 Il Ministero afferma che rimangono invariate le linee interpretative e le indicazioni operative fornite nella nota del 12.03.2025, ovvero resta la necessità per gli amministratori di dotarsi di una propria PEC da comunicare al Registro delle imprese e, in caso di inadempimento, permane il prospettato rischio di subire la sanzione amministrativa di cui all’art. 2630 c.c.

 

 Tale posizione è fortemente criticata da Unioncamere, la quale ritiene che:

 

 – l’obbligo in questione sia da intendersi rispettato anche comunicando la PEC della società, e non una PEC esclusiva del singolo amministratore;

 

 – per gli amministratori delle società già costituite al 01.01.2025 si debba procedere alla comunicazione solo in occasione di nuove nomine o conferme e, in ogni caso, non siano applicabili le sanzioni amministrative paventate dal MIMIT, potendo procedersi solo alla sospensione della pratica chiedendone la regolarizzazione.

 

 Rimane confermato invece l’obbligo di comunicazione della PEC per gli amministratori in sede di costituzione di nuove società ovvero di nomina/conferma, pena la sospensione della relativa pratica.

In attesa di futuri aggiornamenti lo studio Zagarese & Associati è a disposizione per ulteriori approfondimenti.