Imposte dirette
L’individuazione delle attività di ricerca e sviluppo (R&S) riveste notevole importanza sia per determinare il credito d’imposta riconosciuto dal Dl 145/2013, sia per il calcolo del Patent box. Per poter ricondurre le attività all’ambito della R&S, si...
Imposte dirette
Il Patent Box e il credito d’imposta per ricerca e sviluppo, sono caratterizzati da una serie di elementi comuni e di differenze. Gli elementi in comune sono i seguenti: entrambi i provvedimenti si fondano sul medesimo principio fiscale, ovvero quello della competenza...
Imposte dirette
Nel regime del Patent box l’agevolazione è riservata non soltanto ai redditi derivanti dallo sfruttamento diretto e indiretto di specifici beni immateriali, ma anche ai plusvalori derivanti dalla cessione dei medesimi beni. Viene disposta infatti l’esclusione della...
Bilancio e contabilità
L’art. 1, commi da 115 ss., della Legge di Stabilità 2016 ha riproposto la possibilità di assegnare o cedere determinati beni beneficiando di agevolazioni fiscali. Aspetto civilistico L’assegnazione di beni da parte di una società di capitali può avvenire quando: è...
Fiscalità internazionale
L’inserimento nel Decreto Legge n. 167/1990, degli articoli da 5-quater a 5-septies, ha consentito a persone fisiche, enti non commerciali, società semplici e soggetti equiparati fiscalmente residenti in Italia di regolarizzare le violazioni commesse in materia di...